- Tempo di lettura: 3 min
In quest’articolo ti spieghiamo in cosa consiste questo servizio, come funziona e come attivarlo.
Cos’è e a chi è rivolto: benzina Euro 0 e diesel fino Euro 3
Il progetto MoVe-In (MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti) è pensato da Regione Lombardia per ridurre le emissioni delle auto più inquinanti monitorando le percorrenze ma senza limitare la mobilità dei cittadini. Dunque è una “deroga chilometrica” che consente a tutti i proprietari di veicoli oggetto di limitazioni di circolare per un numero di km fissato in base alla categoria e alla classe emissiva del veicolo.
Secondo quanto riporta Regione Lombardia sul portale ufficiale:
Aderendo a Move-In, il veicolo non sarà più soggetto ai blocchi orari e giornalieri vigenti, ma sarà invece monitorato attraverso il conteggio totale dei km percorsi in qualsiasi fascia oraria e dentro un tetto massimo di km/anno stabilito in base alla tipologia e alla classe ambientale del veicolo.
Puoi aderire al servizio se possiedi un veicolo benzina Euro 0 e diesel Euro 0, 1, 2 e 3. Se aderisci in quanto persona giuridica, dovrai indicare una persona fisica quale delegato dalla società alla gestione di MoVe-In.
Se decidi non aderire al servizio continuerai a poter circolare da lunedì a venerdì solo dalle 19:30 alle 7:30 e in tutti gli orari nelle giornate di sabato, domenica e festivi.
La deroga non si applica durante episodi di perdurante accumulo degli inquinanti, quando scattano le misure temporanee più restrittive.
Quando puoi attivare il Servizio MoVe-In
Il servizio MoVe-In è attivo a partire dal 1° ottobre 2019.
Puoi aderire in ogni momento dell’anno.
Come funziona la deroga al percorso chilometrico
Per monitorare le tue percorrenze dovrai installare sul tuo veicolo una scatola nera (black-box), fornita dai fornitori di servizi telematici TSP. La scatola rileva i chilometri tramite un collegamento satellitare e una piattaforma tecnologica dedicata. Il saldo dei chilometri è aggiornato giornalmente.
Il servizio MoVe-In ha durata annuale, con possibilità di rinnovo. Una volta raggiunta la soglia, non potrai più usufruire della deroga chilometrica. Quindi non potrai più usare il veicolo – in qualsiasi fascia oraria e in qualsiasi giornata – fino alla conclusione dell’anno di validità del servizio.
Le soglie chilometriche tengono conto della categoria e della classe del veicolo. Inoltre il conteggio è effettuato solo sui tratti percorsi all’interno delle aree oggetto di limitazione. Ad esempio per un veicolo benzina Euro 0 di categoria M1 e M2 sono concessi 2000 km/anno nell’Area 1 e 2.
Puoi consultare le soglie chilometriche valide a partire dal 1° ottobre 2019 nella tabella delineata dalla Regione:

Per quanto riguarda le aree geografiche, Regione Lombardia le individua così:
AREA 1:
- Agglomerati di Milano, Brescia e Bergamo.
- Capoluoghi di provincia della bassa pianura (Pavia, Lodi, Cremona e Mantova) e relativi Comuni di cintura appartenenti alla zona A definita nella delibera di Giunta regionale n. 2605/11.
- Comuni della fascia 2 aventi più di 30.000 abitanti (che sono: Varese, Lecco, Vigevano, Abbiategrasso e S. Giuliano Milanese).
AREA 2:
- Tutta la zona A definita nella delibera di Giunta regionale n. 2605/11 ad esclusione dei comuni inclusi in Area A1.
Inoltre il progetto permette di premiare comportamenti di guida attribuendo chilometri aggiuntivi in caso di:
- Percorrenza su strade extraurbane
- Percorrenza su autostrade con velocità compresa tra 70 Km/h e 110 Km/h
- Stile di guida ecologico su strade urbane
Puoi approfondire il calcolo del monitoraggio, le aree di limitazione e l’assegnazione di chilometri aggiuntivi sul portale MoVe-In di Regione Lombardia.
Come attivare il servizio sul portale di Regione Lombardia
Per aderire devi registrarti alla piattaforma informatica dedicata (www.movein.regione.lombardia.it) utilizzando SPID o CNS, inserendo i tuoi dati e quelli del veicolo.
Puoi poi selezionare l’operatore accreditato TSP e scegliere dove installare la scatola nera. Il servizio si attiva entro 48 ore dall’installazione della black-box sul veicolo.
Puoi sempre monitorare i tuoi dati controllando chilometri concessi, percorsi e aggiuntivi e il saldo ancora disponibile tramite web application oppure dalla App.
Enzo autoscuola
scuola guida e agenzia auto in provincia di Bergamo
Dal 1973 siamo al fianco degli automobilisti.
Organizziamo corsi per conseguire qualsiasi patente e per il recupero dei punti.
Ci occupiamo anche del rinnovo della licenza di guida e delle principali pratiche auto.
Clicca su ogni sede per scoprire orari e recapiti.