Cosa dice la legge: l’articolo 173 del CDS
La normativa sull’uso del cellulare in macchina è regolata dal comma 2 dell’articolo 173 del Codice della Strada (consultabile sul sito dei MIT, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti).
Quest’articolo, infatti, afferma che:
« 2. È vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ovvero di usare cuffie sonore, fatta eccezione per i conducenti dei veicoli delle forze armate e dei Corpi di cui all'articolo 138, comma 11, e di polizia. È consentito l'uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare (purché il conducente abbia adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie) che non richiedono per il loro funzionamento l'uso delle mani. »
Guida con il cellulare: le sanzioni
L’automobilista che infrange questa normativa può incorrere in diverse sanzioni.
Multa pecuniaria
La sanzione per chi fa un uso improprio del telefono alla guida è una multa pecuniaria, definita dall’articolo 173, comma 3-bis.
Violare questa norma significa pagare una multa che va da 161 fino a 647 euro.
Sospensione della patente
Se l’automobilista viene colto a violare la norma la patente non viene ritirata.
C’è, però, la sospensione da uno a tre mesi: questa avviene quando lo stesso soggetto compie una seconda volta l’infrazione dell’articolo173 nel corso di un biennio.
Punti della patente decurtati
Con l’articolo 126-bis del Codice della Strada è stata istituita la patente a punti. Ogni automobilista ha 20 punti, che vengono decurtati in caso di infrazione di norme ritenute particolarmente gravi.
Violando l’articolo 173, sulla patente vengono decurtati 5 punti.
Multe più severe: il disegno di legge proposto nel 2017
Nel luglio 2017 è stata presentato un disegno di legge (il Ddl Meta, dal nome del deputato che l’ha proposto) in merito alla questione del cellulare alla guida.
La proposta prevedeva un aggravamento delle sanzioni. La multa pecuniaria sarebbe passata dai 322 ai 1.294 euro per la prima contestazione e dai 644 ai 2.588 euro per le successive. I tempi della sospensione della patente si sarebbero allungati, rispettivamente, da uno a tre mesi e da due a sei. Infine, sarebbero stati decurtati cinque punti della patente per la prima infrazione, dieci per le successive.
Questo disegno di legge però non è stato trasformato in riforma. La norma è rimasta dunque invariata.

Come usare il cellulare alla guida senza rischi
A essere esentati dalle sanzioni per la guida con il cellulare sono gli organi istituzionali, come Forze Armate e Corpi di Polizia, a condizione che usino il telefono per ragioni di servizio e non personali.
Per quanto riguarda i cittadini, la norma del Codice della Strada non pone un divieto assoluto all’uso del cellulare: ciò che conta è che non sia di intralcio alla guida.
Gli auricolari alla guida
Molto usati sono gli auricolari bluetooth alla guida, che, collegati senza fili, permettono di effettuare chiamate senza alzare le mani dal volante o distogliere lo sguardo dalla strada. Tuttavia, bisogna prestare attenzione: il Codice della Strada punisce l’uso di cuffie sonore e apparecchi che impediscono di udire i rumori della strada (clacson, segnali acustici, ecc.). Per poter utilizzare gli auricolari in macchina, il Codice della Strada pone come condizione le «adeguate capacità uditive da entrambe le orecchie». Il che significa che almeno un padiglione auricolare dev’essere libero e il volume della conversazione (o della musica) non deve essere elevato.
La tecnologia bluetooth
Per utilizzare il cellulare è possibile (e preferibile) impiegare la tecnologia bluetooth. Smartphone e vetture (dotate di apposito impianto stereo) vengono "accoppiati" in pochi e veloci passaggi. In questo modo si può effettuare e ricevere chiamate senza togliere le mani dal volante. È consigliato però collegarli prima di mettersi in viaggio. Il Codice della Strada, infatti, non punisce semplicemente chi fa chiamate al cellulare, ma chi usa il cellulare. Perciò è vietata qualsiasi operazione con il cellulare (chiamate, messaggi, controllo delle e-mail, ecc.).
Gli speakerphone, kit viva voce
Se la propria vettura non dispone di un impianto bluetooth, c'è un'altra alternativa, ovvero l’istallazione di un altoparlante (speakerphone). Questa tecnologia permette di restituire, amplificata, la voce dell'interlocutore e di comunicare attraverso l’uso del microfono.
Scuola guida e agenzia auto a Bergamo
Nelle nostre due sedi potrai seguire le lezioni e svolgere le guide pratiche il conseguimento di tutte le patenti.
Puoi inoltre prenotare la visita medica per il rinnovo della patente e partecipare ai corsi per il recupero dei punti.
Enzo Autoscuola è anche agenzia di pratiche auto: potrai rivolgerti a noi per il trasferimento di proprietà e il pagamento del bollo.
Clicca sul nome di ciascuna scuola guida per conoscere i servizi offerti,
gli orari di ufficio e delle lezioni e i recapiti.