Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Come fare il rinnovo CQC: tutto quel che c’è da sapere

Documenti, scadenze, corsi e costi: tutto quel che devi sapere per il rinnovo del CQC.
Rinnovo CQC - tutto quel che c'è da sapere

La carta di qualificazione del conducente è necessaria per svolgere le attività professionali legate all’autotrasporto di merci e di persone.
Essendo equiparata ad una normale patente anche la carta del conducente ha una scadenza; e quindi di volta in volta dovrà essere rinnovata. In quali modalità deve avvenire il rinnovo CQC per essere considerato valido?
Cerchiamo di capire quindi più nel dettaglio cos’è la CQC, come deve avvenire il suo rinnovo e tutte le informazioni essenziali.

Cosa è la carta di qualificazione del conducente per merci e persone

La carta di qualificazione del conducente, conosciuta con l’abbreviazione CQC, è un certificato professionale che si aggiunge alla patente di guida. Si tratta di un attestato necessario per svolgere le attività professionali legate all’autotrasporto di merci o di persone.

Per quanto riguarda il trasporto di merci la CQC è necessaria soltanto per quei mezzi che superano la massa a pieno carico di 3.5 tonnellate; per il trasporto delle persone è obbligatoria per i veicoli omologati al trasporto per più di nove persone e per i mezzi di trasporti pubblici di linea.

Per avere la CQC devi prima conseguire le patenti che abilitano alla guida professionale di mezzi trasportanti persone o cose, come C1, C, C1E, CE, D1, D, D1E e DE.

La carta di qualificazione del conducente va conseguita facendo un apposito corso di formazione di 130 ore e un relativo esame e solo in caso di esito positivo ti verrà rilasciata la CQC.

Rinnovo CQC: cosa dice la normativa aggiornata al 2020

Dal febbraio 2020 la CQC è obbligatoria per chiunque guida veicoli che necessitano delle patenti C, C1, C, C1E, CE, D1, D, D1E, DE, così come definito dal Consiglio dei ministri del 23 gennaio 2020, che ha approvato il provvedimento di recepimento della Direttiva (UE) 2018/645.

La nuova normativa, dunque, elimina il riferimento all’attività di guida professionale ed estende gli obblighi a tutti i conducenti di veicoli in possesso delle patenti sopracitate.

Come si rinnova il CQC: documenti, scadenze, corsi e costi

Il rinnovo CQC merci e persone va effettuato seguendo un corso con obbligo di frequenza.

Ricorda che non potrai rinnovare la CQC persone se superi i 68 anni d’età (in quanto legata alla patente D, anch’essa non più rinnovabile dopo tale età) mentre puoi rinnovare le CQC merci anche dopo gli 80 anni d’età.

Documenti per il rinnovo del CQC

Quali sono i documenti necessari per il CQC? Ti verranno comunicati direttamente presso l’autoscuola a cui ti rivolgerai per effettuare tale servizio. Questo è l’elenco dei documenti definiti dal Ministero dei Trasporti:

  • Fotocopia del tuo codice fiscale
  • Fotocopia della CQC che già possiedi e originale in visione
  • Fotografia formato fototessera, meglio se fatta su sfondo chiaro e con capo scoperto, con relativa indicazione del tuo nome e cognome nella parte posteriore

Le scadenze della CQC

La carta di qualificazione del conducente ha una scadenza di cinque anni dalla data in cui viene rilasciata. Il corso per il rinnovo può però essere intrapreso anche in anticipo, anche di 3 anni e mezzo.

Se invece inizi il corso quando hai già la CQC scaduta la nuova data di scadenza ti verrà calcolata in base alla data del rilascio dell’attestato di frequenza.

Ricorda inoltre che la CQC può avere una data di scadenza diversa dalla patente di guida.
Circolare con una carta di qualificazione del conducente scaduta comporta una multa che va dai 158 ai 640 euro.

Corsi ed esame necessari per il rinnovo della CQC

Per il rinnovo della CQC è necessario seguire un apposito corso dalla durata totale di 35 ore nel quale potrai fare un massimo di tre ore di assenza.

Solo dopo aver effettuato il corso potrai presentare la domanda per il rinnovo nella quale ti verrà lasciata la nuova patente. Non è previsto quindi, per il rinnovo della CQC, il sostenimento di alcun tipo di esame.

Se la tua CQC è scaduta da oltre due anni non ti basterà frequentare il corso di rinnovo dalla durata di 35 ore ma dovrai seguire il corso di formazione specifica dalla durata di 130 ore di teoria e dieci di guida nonché sostenere l’esame a quiz, chiamato più propriamente esame di ripristino per la CQC.

Quali sono i costi relativi al rinnovo della CQC?

I costi per il rinnovo della CQC cambiano in base alle singole autoscuole e da regione e regione.
Le spese comprendono tutti i versamenti previsti e anche il costo della sostituzione del tesserino della CQC

Rinnovo CQC: frequenta il corso in partenza il 23 marzo

La nostra autoscuola a Sant’Omobono Terme (Bergamo) organizza periodicamente corsi di rinnovo CQC: il prossimo è in partenza il 23 marzo 2022.

OTTIENI IL TUO RINNOVO DELLA CQC:
contattaci per tutte le informazioni!

Enzo Autoscuola, scuola guida in provincia di Bergamo,
organizza periodicamente corsi di rinnovo della CQC, in orari strategici. 

Clicca sulla sede più vicina a te per scoprire i nostri contatti.

Potrebbero interessarti anche

guida con il cellulare

Guida con il cellulare: cosa dice la legge e quali sono le sanzioni

Cosa dice la legge: l’articolo 173 del CDS La normativa sull’uso del cellulare in macchina è regolata dal comma 2 dell’articolo 173 del Codice della Strada (consultabile sul sito dei MIT, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti). Quest’articolo, infatti, afferma che: « 2. È vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi

Leggi Tutto »
Torna su
Logo Enzo Auotscuola

Nuovi corsi da Febbraio 2023

04/02/2023 Corso per attrezzature da lavoro (muletti, escavatore etc)

Febbraio 2023 in partenza un corso rinnovo CQC