Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Come fare il passaggio di proprietà moto: documenti, dove e costi

I documenti indispensabili, dove recarti e i costi: scopri tutto sul passaggio di proprietà di moto, ciclomotori e moto d'epoca!
passaggio di proprietà moto

I documenti necessari per il passaggio di proprietà moto

Il passaggio di proprietà moto è tra le pratiche automobilistiche quella che permette il trasferimento del motociclo da un proprietario all’altro; viene effettuato dall’acquirente o da un incaricato in delega.

Di seguito trovi la lista di documenti necessari per il passaggio di proprietà moto:

Come fare il passaggio di proprietà moto: l’atto di vendita

L’atto di vendita della moto può essere presentato sia come dichiarazione unilaterale di vendita con firma autenticata del venditore, atto di vendita redatto in forma bilaterale o atto pubblico.

Il passaggio di proprietà per poter essere considerato giuridicamente valido deve attendere l’autenticazione della firma. Nel caso di co-intestazione di moto o motocicli dovrà esserci l’autenticazione della firma di entrambi i venditori.

Puoi richiedere l’autenticazione presso gli uffici PRA (pubblico registro automobilistico) oppure in un’agenzia di pratiche auto. Avrai poi 60 giorni di tempo per registrare il passaggio di proprietà della moto, in caso contrario il veicolo rimarrà in possesso del venditore.

Dove fare il passaggio di proprietà: al PRA o in agenzia?

Ci sono diverse possibilità per il passaggio di proprietà di moto e motocicli: puoi ad esempio rivolgerti alla Motorizzazione o al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) o a uno STA (Sportello Telematico dell’Automobilista).

Trovi lo Sportello Telematico presso le agenzie come Enzo Autoscuola: potrai effettuare il passaggio di proprietà con comodità e velocità.

Al PRA: lunghe code

Dopo aver concluso l’atto di vendita hai 60 giorni per recarti al PRA per effettuare il passaggio di proprietà moto con l’aggiornamento del libretto e del certificato di circolazione con i dati del nuovo proprietario.

Se l’acquirente non registra il passaggio di proprietà entro i 60 giorni, il venditore rimane il possessore del mezzo con tutto ciò che ne consegue (bolli, multe, sanzioni dovute ad incidenti stradali). Per evitare ciò, venditore e acquirente si recano insieme al PRA, dove avviene l’autenticazione della firma e il passaggio di proprietà.

Se decidi di rivolgerti al PRA, però, devi tenere in considerazione che l’ufficio più vicino è probabilmente a molti chilometri di distanze e che dovrai affrontare lunghe code.

In un'agenzia con STA: procedure veloci

Il passaggio di proprietà moto e motorini può inoltre avvenire presso un’agenzia con Sportello Telematico dell’Automobilista (STA). Avrai supporto in tutte le fasi del passaggio di proprietà moto; potrai inoltre controllare che il veicolo non sia sottoposto a fermi amministrativi, ipoteche o altri vincoli che limitano la circolazione.

In agenzia venditore e acquirente sottoscrivono l’atto di vendita e autenticano le firme. È obbligatorio poi registrare l’atto sia presso la Motorizzazione (che aggiorna la Carta di circolazione) sia presso il PRA (che emette un nuovo certificato di proprietà digitale).

Nella nostra agenzia pratiche auto di Bergamo puoi concludere le procedure burocratiche in tempo reale, con il rilascio a vista dei documenti definitivi. Ti garantiamo inoltre l’aggiornamento automatico negli archivi del PRA e della Motorizzazione Civile. 

Quanto costa il passaggio di proprietà moto?

Per il passaggio di proprietà di moto e motorini va pagata l’Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT). Diversamente dalle auto (si calcola in base alla potenza in kW), il costo del passaggio di proprietà moto è indipendente dalla cilindrata della moto.

In generale i costi comprendono l’imposta provinciale di trascrizione, emolumenti e imposta di bollo.

In caso tu decida di rivolgerti alla Motorizzazione o al PRA dovrai spostarti di ufficio in ufficio per versare i pagamenti. In un’agenzia ti interfaccerai con un unico intermediario.

Passaggio di proprietà scooter, moto d’epoca e a distanza

Il passaggio di proprietà moto può riguardare anche gli scooter e le moto d’epoca. Può essere effettuato anche a distanza.

Passaggio di proprietà scooter (ciclomotori)

Come fare il passaggio di proprietà moto nel caso di un ciclomotore (scooter) con cilindrata inferiore a 50 cc? In questo caso non è presente alcun certificato di proprietà e lo scooter non necessita di una registrazione al PRA. È quindi sufficiente chiederne la sospensione e allegare la richiesta di passaggio di proprietà con i dati personali dell’acquirente.

La targa dei ciclomotori non è associata al veicolo ma al proprietario. Il venditore, dunque, dovrà occuparsi personalmente di sospenderla e, nel caso lo desiderasse, chiederne l’eliminazione.

Passaggio di proprietà moto d'epoca

Per moto d’epoca intendiamo veicoli di interesse storico con più di 30 anni e che non sono adibiti ad uso professionale. Per effettuare il passaggio di proprietà di moto d’epoca deve innanzitutto avvenire l’autenticazione della firma e la registrazione dell’atto di vendita entro 2 mesi dalla vendita del veicolo a due ruote.

I costi per la registrazione prevedono una IPT (Imposta Provinciale di Trascrizione) fissa, emolumenti, imposta di bollo e diritti di motorizzazione.

Come fare il passaggio di proprietà moto a distanza

Nell’era del web si possono acquistare moto, scooter e motorini online: non è un problema per il passaggio di proprietà. Innanzitutto va controllata la serietà della persona con cui si svolgerà la compravendita, per evitare spiacevoli inconvenienti.

Nel momento in cui acquirente e venditore si trovino a distanza, quest’ultimo dovrà autenticare la firma e inviare sia il libretto di circolazione sia il certificato di proprietà (in originale) all’acquirente, che provvederà alla registrazione dell’atto.

Non registrare il passaggio: le sanzioni

In caso di vendita di moto e motorini, il passaggio di proprietà della moto acquistata è un obbligo del cittadino. Nel caso non venga registrato il passaggio l’acquirente è passibile di multa, che oltre a una sanzione di tipo pecuniario prevede anche il ritiro della carta di circolazione.

È l’articolo 94 del codice dalla strada (consultabile sul sito del MIT) a stabilire le sanzioni. La somma da pagare è compresa tra € 712 e € 3.558.

Il tuo passaggio di proprietà moto in tempo reale:
conta su di noi!

Da Enzo Autoscuola, agenzia automobilistica a Bergamo
puoi effettuare il passaggio di proprietà di moto, auto e altri mezzi.
Clicca sulla sede per scoprire gli orari di ufficio e i recapiti.

Potrebbero interessarti anche

promozione guide patente b

Promozione sulle guide per la patente B: 2 ore gratis!

Vuoi prendere la patente B? Ti offriamo una promozione guide vantaggiosa: su 6 ore obbligatorie di guide pratiche, 2 sono gratis! Saremo a tua disposizione con la competenza e la professionalità che ci contraddistinguono da 45 anni e che ci hanno reso un punto di riferimento e una delle scuole guida più prestigiose di Bergamo.

Leggi Tutto »
Torna su
Logo Enzo Auotscuola

Nuovi corsi da Febbraio 2023

04/02/2023 Corso per attrezzature da lavoro (muletti, escavatore etc)

Febbraio 2023 in partenza un corso rinnovo CQC